Il caldo è arrivato, e con lui l’aumento di consumi di energia elettrica dovuto all’uso del condizionatore. Per chi ha scelto una delle nostre tariffe a prezzo fisso la bolletta sarà la stessa di sempre, ma non è così per tutti. E poi, consumare meno è sempre una buona idea, soprattutto per l’ambiente.
Combattere le temperature alte con l’aria condizionata, però, non è un crimine ambientale. Basta seguire i nostri 5 consigli per ridurre i consumi (e la cifra in bolletta):
1 – Scegli un condizionatore performante
È importante precisare che non esiste la tassa sui condizionatori: quando viene erroneamente usata quest’espressione, in realtà si fa riferimento a una normativa europea introdotta qualche anno fa sulla certificazione dei condizionatori, che si è tradotta in un aumento dei costi di installazione e manutenzione. Un nuovo condizionatore, però, può consumare fino al 40% in meno di uno prodotto nel 2018 e il ‘bonus condizionatori 2022’ consente di ottenere una detrazione fiscale fino al 65% sui nuovi acquisti. Scegliere un modello all’avanguardia, con la giusta potenza e di una classe energetica alta può fare davvero la differenza per i consumi.
2 – Alza la temperatura
Spesso impostiamo una temperatura molto bassa per refrigerare gli ambienti nel minor tempo possibile. Questo però crea un’escursione termica tra interno ed esterno davvero eccessiva e dannosa, non solo per i consumi, ma anche per la nostra salute. Se vuoi climatizzare la casa in poco tempo, ricordati di alzare la temperatura una volta raggiunto l’obiettivo, evitando inutili sprechi.
3 – Spegnilo quando puoi
Di notte, quando non sei in casa e anche qualche decina di minuti prima di uscire: spegni il condizionatore ogni volta che non è necessario. A tutti piace entrare in un ambiente già rinfrescato, ma è davvero indispensabile tenerlo acceso tutto il giorno? Ridurre il tempo di attività è il modo più semplice ed efficace per abbassare i consumi.
4 – Utilizza la funziona deumidificatore
Oltre alla funzione standard, che abbassa la temperatura diffondendo aria fresca, esiste anche la funzione deumidificatore, pensata per agire, invece, sulla quantità di vapore acqueo, fattore che influisce sulla temperatura. È la soluzione migliore quando lasciamo il condizionatore acceso tutta la notte, ma anche quando semplicemente vogliamo consumare di meno.
5 – Pulisci il filtro
Vale per tutti gli elettrodomestici: una buona manutenzione garantisce, a parità di utilizzo, consumi più bassi. Pulire il filtro del condizionatore ottimizza il suo funzionamento meccanico e quindi le sue performance. Una piccola buona abitudine per un grande risparmio a lungo termine.